La Gravel Bike: una bicicletta progettata per allargare i tuoi orizzonti

La Gravel Bike: una bicicletta progettata per allargare i tuoi orizzonti

Hai mai sognato una bicicletta che ti permettesse di andare davvero ovunque, senza le limitazioni di una bici da strada o di una mountain bike? Se è così, la nuova tendenza delle “Gravel Bike” fa al caso tuo.

Introdotta per la prima volta negli Stati Uniti nel 2010, la gravel bike ha fatto la sua comparsa in Europa negli ultimi anni e sta attirando un numero sempre crescente di ciclisti in cerca di avventura.

Caratteristiche delle gravel bike

A prima vista, una gravel bike sembra una bici da corsa un po' più grande con pneumatici chiodati. Ma in realtà si tratta di un modello diverso, con un telaio che consente una postura più eretta, progettato per dare priorità alla stabilità e al comfort necessari per pedalare per molte ore su terreni più vari, piuttosto che all'aerodinamica e alla velocità.

Caratterizzata da una struttura ibrida, tra una bici da strada e una MTB, ma con caratteristiche da ciclocross e city bike, la gravel bike ti permetterà di scoprire nuovi paesaggi senza alcun limite, compresi i sentieri di campagna, le montagne e le colline, i percorsi cittadini e le periferie, e tutti i luoghi che finora erano accessibili solo in MTB.

Bike Gravel Genesis Vagabond

Bike Gravel Genesis Vagabond

Il telaio

La gravel bike è sicuramente più simile a una bici da strada che a una mountain bike, ma con una geometria di tipo slooping e una sezione posteriore più lunga.

Il telaio slooping incorpora un tubo superiore inclinato che rende il tutto più compatto, più rigido e leggermente più leggero. La sezione posteriore è più lunga, aumentando la distanza tra le ruote e rendendo la bici più stabile.

Inoltre, le gravel bike sono dotate di un sistema che permette di far passare i cavi all'interno del telaio, originariamente previsto per le mountain bike, che li protegge da eventuali rami di alberi che potrebbero strapparli, oltre ad avere un vantaggio estetico.

Il manubrio

Il manubrio di una gravel bike assomiglia a quello di una bici da corsa, ma è più comodo, adatto all'uso su lunghe distanze e su terreni difficili, e i comandi sono facili da raggiungere, per evitare che il ciclista assuma la posizione orizzontale tipica di una bici da corsa.

La sella

La sella è generalmente più imbottita e confortevole, in grado di assorbire le vibrazioni e quindi più pesante e meno aerodinamica di una sella da corsa.

I freni

Le bici da corsa sono anche dotate di freni a disco , che garantiscono una migliore frenata. Sono più adatti allo sterrato rispetto ai freni a disco tipici delle bici da strada (anche se le bici da strada con freni a disco sono sempre più diffuse).

Ruote e copertoni

Un altro aspetto tipico delle biciclette gravel sono le ruote gravel con cerchi da 700C con raggi spesso piatti e di quantità maggiore rispetto alle bici da strada, 32 anziché 28, per rendere le ruote più resistenti.

Inoltre, le ruote da gravel sono più larghe, adattate per ospitare pneumatici più spessi, da 36 a 44 o addirittura 50 mm di sezione . Questi ultimi sono essenziali per assorbire gli urti e le vibrazioni, perché sono più flessibili dei sottili pneumatici da strada.

Il design degli pneumatici è più o meno chiodato, a seconda delle esigenze individuali. È possibile montare una serie di pneumatici da strada, da pendolarismo o da ciclocross, ma è più opportuno montare pneumatici progettati specificamente per il gravel . Questi possono essere a camera d'aria o tubeless , per una migliore aderenza e ammortizzazione. In ogni caso, gli pneumatici utilizzati devono essere altamente resistenti alle forature.

I Pedali

I pedali sono generalmente SPD o automatici .

Gravel Bike: Gli Eventi Imperdibili in Italia e in Europa

Con la crescita del ciclismo su sterrato in Europa, il numero di gare ed eventi dedicati alla gravel bike è in aumento. Questi eventi attraggono ciclisti da tutto il continente, grazie alla varietà dei percorsi e al crescente interesse per il gravel biking.

Gare ed eventi gravel bike in Italia

  • La Nova Eroica a Buonconvento, in Toscana, celebra lo spirito eroico del ciclismo gravel con percorsi sulle famose strade bianche.

  • Il Tuscany Trail , una delle sfide di bikepacking più iconiche d'Europa, si snoda lungo un percorso avventuroso che attraversa l'intera Toscana.

  • La Monsterrato-Strade Bianche Monferrato che si tiene in Piemonte a inizio settembre.

  • Il Carso Trail offre un itinerario suggestivo tra i paesaggi unici del Carso, al confine tra Italia e Slovenia.

  • Il Veneto Trail e il Veneto Gravel propongono percorsi spettacolari tra colline, montagne e pianure del Veneto.

  • Il Jeroboam è un evento gravel di rilievo internazionale che si tiene in diverse località italiane, con percorsi fino a 300 km.

  • Il MAGS Abruzzo Trail e il Trail dei Parchi portano i ciclisti alla scoperta delle bellezze naturali dell’Abruzzo, con percorsi che attraversano parchi nazionali e riserve naturali.

  • L' Emilia Romagna Bike Trail , l' Ethir Romagna Trail e l' Emilia Gravel esplorano i paesaggi collinari e costieri dell'Emilia-Romagna, offrendo esperienze per tutti i livelli.

  • Il Marche Trail e il Sibillini Bikepacking si concentrano sull'esplorazione dei panorami mozzafiato delle Marche, con percorsi che includono i Monti Sibillini e le colline marchigiane.

Nel resto dell'Europa consigliamo gare ed eventi di spicco per gli amanti di gravel bike come ad esempio:

  • Francia : La Gravel Origins 83 , organizzata nell'ambito della Roc d'Azur a Fréjus ogni ottobre, è un evento di spicco. Si distingue per i suoi percorsi impegnativi e panoramici che attraversano il massiccio dell'Esterel.

  • Belgio : La Dirty Boar Gravel Ride è famosa per il suo spirito avventuroso e i percorsi sterrati immersi nella natura.

  • Spagna : The Traka Gravel Girona si svolge nella regione di Girona, una meta amata dai ciclisti per i suoi percorsi collinari e la comunità ciclistica.

  • Paesi Bassi : La Gravelty Series , con tappe sparse nei Paesi Bassi e nelle Fiandre, offre eventi adatti sia agli amatori che ai più esperti.

  • Regno Unito : Il Dirty Reiver , nel Northumberland, è una delle gare gravel più conosciute e impegnative in Europa, con distanze fino a 200 km.

E molti altri eventi dedicati al gravel biking che sono sorti negli ultimi anni in tutto il mondo.

Questi eventi non solo mettono alla prova le abilità tecniche dei ciclisti, ma offrono anche l'opportunità di scoprire paesaggi unici e condividere l'esperienza con una comunità di appassionati.

Roc d'Azur

Roc d'Azur

Una gara non competitiva di gravel è un evento ciclistico che punta sull’esperienza e sull’avventura più che sulla competizione. Si svolge su percorsi vari e panoramici, spesso in autosufficienza, con un’atmosfera conviviale e inclusiva. Ideale per esplorare il territorio, condividere la passione per il ciclismo e vivere un’avventura senza la pressione del cronometro.

Gravelbike

Gravelbike

Molte di queste manifestazioni puntano a promuovere e far scoprire le bellezze del territorio locale, sostenendo il turismo sostenibile e la mobilità lenta. Solitamente, i tracciati attraversano strade sterrate, sentieri, colline e aree naturali, offrendo ai ciclisti l'opportunità di esplorare paesaggi unici. Spesso vengono proposti percorsi di diversa lunghezza e difficoltà per soddisfare ogni livello di preparazione.

Gravel biking e natura

Gravel biking e natura

In Italia, l'emblema dello sterrato è probabilmente il Tuscany Trail , un evento che si svolge ogni anno in Toscana e consiste in un percorso di 500 km in più giorni.

Tuscany trail

Tuscany trail

La Jeroboam Gravel è un'avventura di due giorni e 300 chilometri che si svolge tra Franciacorta e Lago di Garda.

Jeroboam

Jeroboam

Ci sono molti eventi di sterrato in Italia, ma i principali includono il Veneto Gravel , un percorso molto fisico di 600 km con 3500 m di dislivello in un minimo di tre giorni, e le gare della Gravel Road Series .

Veneto Gravel

Veneto Gravel

Grsdom

Grsdom

Tuttavia, non è necessario partecipare a un evento o a una competizione per guidare una Gravel bike. Questa bici offre molteplici possibilità e ci sono sempre più occasioni per utilizzarla, grazie a comunità come gruppi Facebook e Strava, eventi organizzati da negozi, gruppi di appassionati, ecc.

Gravel bike per viaggiare in bicicletta

È perfetta anche per i viaggi in bicicletta. Le sue caratteristiche la rendono versatile e comoda, adatta a coprire lunghe distanze su un'ampia varietà di terreni.

In commercio si trovano diverse borse da gravel leggere, pratiche e impermeabili che possono essere montate direttamente sul telaio o sul manubrio della bici, permettendoti di pedalare senza dover portare uno zaino con te e di raggiungere facilmente i tuoi effetti personali.

Il gravel biking sta diventando sempre più popolare in Europa. Questo grazie al suo dinamismo, che deriva dal fatto che è nato per soddisfare le esigenze di ciclisti come noi, sempre alla ricerca di avventura e libertà.