Come cambiare una gomma posteriore su una bicicletta elettrica?

Come cambiare una gomma posteriore su una bicicletta elettrica?

Le biciclette elettriche sono generalmente dotate di pneumatici specifici e rinforzati per E-bike. Per quanto lo spessore della loro gomma sia superiore a quello di una gomma per bici tradizionale, prima o poi finiranno per consumarsi. Scopri in questo tutorial come cambiare lo pneumatico sulla ruota posteriore di un’e-bike...

Le biciclette elettriche sono generalmente dotate di pneumatici specifici e rinforzati per e-bike . Per quanto lo spessore della loro gomma sia superiore a quello di una gomma per bici tradizionale, prima o poi finiranno per consumarsi. Arriva quindi il momento in cui bisogna cambiarli. A priori non è una cosa complicata, tranne nel caso dello pneumatico posteriore. Cambiare lo pneumatico posteriore di una bici elettrica può infatti esporvi a due tipi di difficoltà. Il primo caso è quello di un motore integrato alla ruota posteriore. Il secondo è quello di un motore anteriore o centrale accoppiato a un mozzo posteriore con marce integrate. Non vi preoccupate: la procedura è un po’ più lunga che su una bicicletta tradizionale, ma è molto semplice se la si segue passo a passo.

Cambiare un copertone sulla ruota posteriore di un’e-bike

Il primo caso non è il più frequente, ma è davvero specifico alle biciclette elettriche. Infatti alcune e-bike sono dotate di un motore integrato alla ruota posteriore, il che ne complica la manutenzione. Ciononostante, cambiare lo pneumatico posteriore su una bicicletta elettrica con il motore posteriore è un’operazione abbastanza semplice. I dettagli saranno diversi a seconda del modello e del costruttore, ma la procedura generale cambia di poco.

Per cominciare, spegnete la console per interrompere l’alimentazione del motore. A questo punto potrete scollegare il cavo di alimentazione e staccarlo dalla base posteriore destra dove è solitamente inserito. Osservate bene il modo in cui è fissato inizialmente o scattate una foto per una maggiore sicurezza. Così potrete rimetterlo al suo posto senza problemi. Ricordiamo che per alcuni modelli di e-bike è sufficiente togliere il cavo dalle chicane di sostegno senza scollegarlo. Così la ruota posteriore può essere liberata rimanendo collegata alla bicicletta attraverso il cavo motore.

Una volta rimosso il cavo, potrete rimuovere la ruota posteriore nel modo tradizionale, prestando un’attenzione particolare all’ordine e alla posizione delle rondelle. Una volta allentati i bulloni con l’ausilio della chiave adeguata, constaterete infatti che ci sono due tipi di rondelle. Oltre alle rondelle classiche c’è una rondella antirotazione, riconoscibile per il suo perno, di cui bisogna ricordarsi bene la posizione.

A questo punto potrete cambiare lo pneumatico come su una bicicletta qualsiasi. Se avete ben ricordato il modo in cui erano disposti il cavo motore e le rotelle sull’asse del mozzo, il rimontaggio della ruota sarà un gioco da ragazzi.

Ruota posteriore E-bike

Ruota posteriore E-bike

Cambiare lo pneumatico di una ruota posteriore con mozzo a marce integrate

Il secondo caso non è specifico alle e-bike, ma è sempre più frequente. I motori posizionati sulla ruota anteriore o nella pedaliera permettono infatti di posizionare un mozzo con marce integrate sulla ruota posteriore. Questo meccanismo è particolarmente adatto alle e-bike poiché è molto robusto e richiede una manutenzione inferiore rispetto a un cambio. L’assistenza elettrica si avvale inoltre di un numero di rapporti più ridotto rispetto a una bicicletta tradizionale. Un mozzo Shimano Nexus a 5 rapporti rappresenta, ad esempio, un buon compromesso per un’e-bike.

Questo meccanismo è più vincolante quando dobbiamo cambiare lo pneumatico posteriore di una bicicletta elettrica. Bisognerà quindi rimuovere il cavo sulla puleggia di raccordo del pacco pignoni fissato alla ruota. Qualora fosse presente un tendicatena, anche questo dovrà talvolta essere smontato.

Quando si rimonta la ruota bisogna prestare molta attenzione a due regolazioni. Innanzitutto bisogna regolare la tensione della catena spostando l’asse del mozzo sui ganci posteriori. Se è presente un tendicatena, questo permette di ottenere una regolazione più precisa. Dopo avere riposizionato il cavo bisogna verificare l’indicizzazione delle velocità applicando la procedura adeguata al vostro modello di mozzo. Ad esempio, per un mozzo Nexus bisognerà verificare l’allineamento dei due tratti gialli quando il selettore è inserito su una velocità intermedia (velocità 2 per un Nexus 3, velocità 4 per un Nexus 7, ecc.).

Che si tratti di liberare e poi rimettere a posto un cavo di alimentazione elettrica o un cavo del cambio, la procedura per cambiare lo pneumatico posteriore di un’e-bike è piuttosto semplice. In entrambi i casi si tratta di prendersi il tempo necessario per ricostituire il montaggio e le regolazioni iniziali. Naturalmente, quando si tratta di riparare o cambiare la camera d’aria sul ciglio della strada, ciò potrà sembrare un po’ lungo e fastidioso! Per questo esistono delle soluzioni più semplici che vi eviteranno di rimuovere la ruota posteriore, come vi spieghiamo in quest’altro articolo sulla riparazione delle camere d’aria per e-bike.

Ruota Nexus

Ruota Nexus